Napoli - Castel dell'Ovo

Un Weekend a Napoli: Itinerario per Scoprire la Città in 48 Ore

Due giorni possono bastare per innamorarsi.
Un weekend a Napoli è poco per dire di conoscerla davvero, ma può essere abbastanza abbastanza per lasciarsi sorprendere, emozionare, stupire.

Tra storia e sapori, chiese e panorami, mercati e vicoli, questa città ha il potere di entrare subito nell’anima di chi la visita.

Se stai cercando cosa fare a Napoli nel weekend, qui sotto trovi un itinerario di 2 giorni pensato per farti vivere la città con il ritmo giusto.

Pront* a camminare, guardare, assaggiare e tornare a casa con un pezzo di Napoli nel cuore?

GIORNO 1

Mattina tra i vicoli

Si parte presto dal centro storico.
Scegli il bar, ordina un caffè bollente al banco, una sfogliatella riccia appena sfornata e già puoi dire di esserti svegliato un po’ napoletano.

Via dei Tribunali, San Gregorio Armeno, Spaccanapoli: ogni angolo è una piccola meraviglia da scoprire e chiese bellissime.

Il Duomo di Napoli, con il sangue di San Gennaro che attira fedeli e curiosi da tutto il mondo.

La Chiesa di Santa Chiara, con il suo chiostro maiolicato che sembra un acquerello.

E poi il Gesù Nuovo, un tripudio di barocco che ti lascia a bocca aperta.

Un salto nel sottosuolo. Se hai tempo, fai un salto a Napoli Sotterranea o al Museo del Tesoro di San Gennaro. Qui sotto c’è un’altra città, fatta di cunicoli, cisterne e storie che scorrono da secoli. L’ora di pranzo si avvicina e ci vuole una pausa.

A questo punto, lo stomaco chiama. E sai già la risposta: PUOK Spaccanapoli è a due passi! È il posto giusto per ricaricarti, goderti un panino pieno di spirito e prepararti al pomeriggio con il sorriso.

Pomeriggio tra arte e passeggiate

Nel pomeriggio puoi visitare il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti al mondo per l’arte romana. Oppure perderti tra le sale di Capodimonte, immerso nel verde del suo grande parco.

Se ami le botteghe e la vita di strada, invece, via Toledo e i Quartieri Spagnoli ti aspettano a braccia aperte.

Serata vista mare

Verso sera, scendi fino al lungomare Caracciolo. Passeggia tra Castel dell’Ovo e Mergellina, guardando il sole che si tuffa nel Golfo. Qui Napoli si fa romantica, lenta, dorata. E tu inizi a capire perché chi viene, poi ci vuole tornare (o non se ne vuole andare).

Napoli - Piazza del Plebiscito
Napoli - Quartiri

GIORNO 2

Mattina in collina

Il secondo giorno comincia in salita – in tutti i sensi.

Prendi la funicolare e raggiungi il Vomero, quartiere alto, elegante e pieno di scorci da cartolina.

Tra le tappe da non perdere, puoi goderti:

La Certosa di San Martino, con il suo museo e il panorama mozzafiato sulla città.
Castel Sant’Elmo, fortezza medievale con vista a 360 gradi.
Una bella passeggiata nel verde della Villa Floridiana.

Meritata pausa pranzo

Ti stai chiedendo dove mangiare al Vomero? La risposta anche questa volta è la stessa: PUOK!

Nello store del Vomero, come quello di Spaccanapoli,  lo street food incontra l’identità napoletana. Ricette cucinate con amore  tutto il calore che solo Napoli sa dare.

È la tappa che trasforma il pranzo in un momento memorabile. E anche se ci sei già stat* ieri, non perderti l’occasione di provare un altro panino.

Pomeriggio tra mercati e ultimi giri

Nel pomeriggio puoi scendere di nuovo in centro e goderti un giro tra:

Poi c’è il mercato della Pignasecca, pieno di frutta, voci e odori irresistibili.
Un giro tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli, ricchi di murales, artigiani e autenticità e poi un ultimo caffè (o qualcosa da bere) in Piazza Bellini, tra studenti, artisti e musica di sottofondo.

Se hai tempo e voglia, concludi il weekend con una fetta di pastiera, una caprese (magari proprio quella di Annuccia, da Puok) o un babà preso al volo in stazione.

Perché Napoli, pure al volo, è sempre dolce!

Perciò, se sei a Napoli per un weekend, ci sono tante cose che puoi fare in 48 ore, trai arte, fede, sapori e umanità.

E in mezzo a tutto questo, c’è sempre spazio per un panino di PUOK fatto come si deve!

Insomma, come piace dire a noi, vedi Napoli e puoi PUOK!

News

condividiCONDIVIDI SU

Staff

Staff

LEGGI ANCHE...

I Quartieri di Napoli: Una Guida ai Luoghi da Scoprire

Una guida ai quartieri più affascinanti di Napoli: scopri i luoghi, la storia e i segreti della città partenopea.

Street Art e cucina Napoletana: un viaggio tra sapori e creatività

Un percorso tra street art e cucina a Napoli: esplora le opere d'arte urbana e i sapori autentici del territorio.

Dai sapori Napoletani al panino: le ricette della nonna rivisitate

Dai sapori napoletani alle ricette della nonna, scopri come i nostri panini rivisitano i piatti della tradizione con creatività.

Napoli e il Mare: Le Spiagge e i Luoghi più Belli da Scoprire

Esplora Napoli e il suo meraviglioso mare: le spiagge e i luoghi più affascinanti per rilassarsi e scoprire scorci mozzafiato.

Puok per Cultura Partenopea: La marenna del futuro

Cultura Partenopea: La marenna del futuro secondo PUOK

Alla scoperta del Vomero: arte, natura e sapori napoletani

Esplora il Vomero: tra arte, parchi e sapori locali, un quartiere napoletano ricco di cultura e tradizioni culinarie.

Street Food Napoletano: sapori autentici e delizie da scoprire

Addentrati nel mondo dello street food napoletano: scopri i sapori autentici della tradizione e le specialità imperdibili della città.

Le 10 Tradizioni Napoletane che Non Puoi Perdere

Immergiti nelle tradizioni napoletane con le dieci usanze locali imperdibili per vivere la vera anima della città.

Le Chiese più Belle di Napoli: Un Percorso di Fede e Arte

Scopri le chiese più belle di Napoli, un percorso che unisce fede, arte e tradizione in un viaggio tra spiritualità e bellezza.

Cosa vedere a Spaccanapoli: un itinerario tra storia e gusto

Scopri Spaccanapoli con il nostro itinerario che unisce storia, cultura e il miglior street food napoletano.

Napoli e i suoi dolci di strada: sfogliatelle, babà e altre delizie da provare

Assapora i dolci di strada della tradizione Napoletana: sfogliatelle, babà e altre golosità locali che conquistano ogni palato.

I giardini e i parchi di Napoli: oasi di verde nel cuore della città

Esplora i giardini e i parchi di Napoli, oasi verdi dove rilassarsi nel cuore della città partenopea.

Alla scoperta dei castelli di Napoli: dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo

Scopri i castelli più belli di Napoli: dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo, un percorso tra storia e leggenda.

Braciola Supernova: il secondo capitolo della Saga Spaziale

Scopri Braciola Supernova, il nuovo panino PUOK ispirato alla tradizione napoletana. Un’esplosione di sapori con carne sfilacciata, cialda di pecorino e maionese aglio e prezzemolo.

I musei imperdibili di Napoli: dalle opere d’arte alle collezioni storiche

Un viaggio nei musei imperdibili di Napoli, tra opere d’arte e collezioni storiche che raccontano la città.

Le piazze più belle di Napoli: tra storia, arte e cultura

Esplora le piazze più affascinanti di Napoli: tra storia, arte e cultura, scoprile tutte con noi.

Dove mangiare la miglior genovese a Napoli: un Viaggio tra tradizione e innovazione

Assapora la miglior genovese a Napoli: un viaggio alla scoperta di come questo piatto iconico della tradizione sia diventato un panino astrospazionale.

Natale a Napoli: Tradizioni, Mercatini e Eventi da Non Perdere

Scopri le tradizioni natalizie Napoletane, i mercatini e gli eventi imperdibili che rendono unico il Natale a Napoli.

Burger vegetariano a Napoli: il panino che conquista tutti

Scopri il burger vegetariano di Napoli che conquista tutti con gusto e ingredienti freschi, ad ogni stagione il suo panino, perfetto per ogni palato.

Quando la tradizione incontra l'innovazione: la creazione di Puok con Nennella

Lasciati sorprendere dal panino nato da una collaborazione tra Puok e Nennella, dove la tradizione napoletana sposa l'innovazione in cucina.

Il Maradona della Pizza Fritta: il panino di Puok omaggia la Masardona

Il panino di Puok omaggia la Masardona: scopri il Maradona della pizza fritta, un tributo ai sapori napoletani.

Dove mangiare il miglior panino di Napoli: perché tutti parlano di PUOK

Puok è considerato da molti food blogger il luogo dove gustare il miglior panino di Napoli, leggi questo articolo per scoprire cosa rende i panini di Puok così speciali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Riceverai sconti, regali, inviti ad eventi e notizie in anteprima