La genovese è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria napoletana. Nonostante il nome possa trarre in inganno, questo piatto appartiene a pieno titolo alla cultura gastronomica partenopea. Con il suo ragù bianco fatto principalmente di cipolle, carne e aromi, la genovese rappresenta un inno alla lentezza e alla pazienza in cucina.
Ma come nasce questo piatto e come è arrivato a trasformarsi in un panino moderno?
Storia della Genovese a Napoli
La storia della genovese a Napoli è avvolta nel mistero, ma una delle ipotesi più accreditate è che il piatto prenda il nome dai cuochi genovesi che, durante il periodo aragonese, preparavano questo condimento per i marinai e i commercianti nel porto di Napoli. Nonostante le sue origini incerte, la genovese è oggi un piatto profondamente radicato nella tradizione napoletana, simbolo delle domeniche in famiglia e dei pranzi festivi.
Preparata con un pentolone di cipolle che cuociono lentamente fino a diventare un sugo cremoso e succulento, la ricetta della genovese a Napoli è un esempio perfetto di come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in pura magia.
Come PUOK Ha Reinventato la Genovese: Il Panino Genovese Astrospaziale
Prendere un piatto così amato come la genovese a Napoli e trasformarlo in un panino non è un’impresa facile, ma PUOK ci è riuscito con la sua creatività. Il risultato è Genovese Astrospaziale, un panino che Egidio descrive come uno dei suoi sogni diventati realtà.
Gli ingredienti di un capolavoro
Genovese Astrospaziale è più di un panino: è un tributo alla tradizione, reinventato con una cura e una passione straordinarie. Ecco cosa lo rende unico:
Sfilacciato di manzo alla genovese: Una sorta di "Neapolitan Pulled Beef", cotto lentamente nel sugo di cipolle fino a diventare tenerissimo e pieno di sapore.
Provolone dolce: Aggiunge una nota in più irresistibile.
Cipolle fritte infarinate: Croccanti e intense, esaltano ulteriormente il gusto iconico della genovese.
Maionese alla genovese: Una creazione unica in cui il sugo ristretto di cipolla viene incorporato nella maionese, per un sapore ricco e avvolgente.
Rosetta napoletana: Fragrante e leggera, per contenere tutto questo tripudio di sapori.
Il risultato? Un panino che Egidio definisce senza mezzi termini "’na cosa astrospaziale".


Dove Mangiare la Genovese a Napoli
Se ti stai chiedendo dove mangiare la genovese a Napoli in una veste unica e moderna, PUOK è la risposta. Con i suoi store al Vomero (Via Cilea) e a Spaccanapoli (Piazzetta Nilo), PUOK è diventato un punto di riferimento per chi cerca il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Genovese Astrospaziale è disponibile sia per essere gustato in loco che tramite Glovo, per chi preferisce un panino a domicilio a Napoli. Che tu sia a casa o in ufficio, potrai vivere l’esperienza unica di un panino che racchiude tutta la magia della genovese.
Perché Provare il Genovese Astrospaziale
La miglior genovese di Napoli non deve necessariamente essere servita su un piatto. PUOK dimostra che la genovese può essere un’esperienza gourmet anche dentro una rosetta. Genovese Astrospaziale non è solo un panino, ma un omaggio alla tradizione partenopea, reinventato con creatività e rispetto per le sue origini.
Se vuoi scoprire un nuovo modo di vivere la genovese a Napoli, visita uno degli store PUOK o ordina il tuo panino a domicilio.
Ti aspetta un’esperienza astrospaziale!
News
CONDIVIDI SU