Puok genovese astrospaziale napoli

Dove mangiare la miglior genovese a Napoli: un Viaggio tra tradizione e innovazione

La genovese è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria napoletana. Nonostante il nome possa trarre in inganno, questo piatto appartiene a pieno titolo alla cultura gastronomica partenopea. Con il suo ragù bianco fatto principalmente di cipolle, carne e aromi, la genovese rappresenta un inno alla lentezza e alla pazienza in cucina.
Ma come nasce questo piatto e come è arrivato a trasformarsi in un panino moderno?

Storia della Genovese a Napoli

La storia della genovese a Napoli è avvolta nel mistero, ma una delle ipotesi più accreditate è che il piatto prenda il nome dai cuochi genovesi che, durante il periodo aragonese, preparavano questo condimento per i marinai e i commercianti nel porto di Napoli. Nonostante le sue origini incerte, la genovese è oggi un piatto profondamente radicato nella tradizione napoletana, simbolo delle domeniche in famiglia e dei pranzi festivi.

Preparata con un pentolone di cipolle che cuociono lentamente fino a diventare un sugo cremoso e succulento, la ricetta della genovese a Napoli è un esempio perfetto di come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in pura magia.

Come PUOK Ha Reinventato la Genovese: Il Panino Genovese Astrospaziale

Prendere un piatto così amato come la genovese a Napoli e trasformarlo in un panino non è un’impresa facile, ma PUOK ci è riuscito con la sua creatività. Il risultato è Genovese Astrospaziale, un panino che Egidio descrive come uno dei suoi sogni diventati realtà.

Gli ingredienti di un capolavoro

Genovese Astrospaziale è più di un panino: è un tributo alla tradizione, reinventato con una cura e una passione straordinarie. Ecco cosa lo rende unico:

  • Sfilacciato di manzo alla genovese: Una sorta di "Neapolitan Pulled Beef", cotto lentamente nel sugo di cipolle fino a diventare tenerissimo e pieno di sapore.

  • Provolone dolce: Aggiunge una nota in più irresistibile.

  • Cipolle fritte infarinate: Croccanti e intense, esaltano ulteriormente il gusto iconico della genovese.

  • Maionese alla genovese: Una creazione unica in cui il sugo ristretto di cipolla viene incorporato nella maionese, per un sapore ricco e avvolgente.

  • Rosetta napoletana: Fragrante e leggera, per contenere tutto questo tripudio di sapori.

Il risultato? Un panino che Egidio definisce senza mezzi termini "’na cosa astrospaziale".

preparazione Genevose Astrospaziale
Genovese astrospaziale Puok

Dove Mangiare la Genovese a Napoli

Se ti stai chiedendo dove mangiare la genovese a Napoli in una veste unica e moderna, PUOK è la risposta. Con i suoi store al Vomero (Via Cilea) e a Spaccanapoli (Piazzetta Nilo), PUOK è diventato un punto di riferimento per chi cerca il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Genovese Astrospaziale è disponibile sia per essere gustato in loco che tramite Glovo, per chi preferisce un panino a domicilio a Napoli. Che tu sia a casa o in ufficio, potrai vivere l’esperienza unica di un panino che racchiude tutta la magia della genovese.

Perché Provare il Genovese Astrospaziale

La miglior genovese di Napoli non deve necessariamente essere servita su un piatto. PUOK dimostra che la genovese può essere un’esperienza gourmet anche dentro una rosetta. Genovese Astrospaziale non è solo un panino, ma un omaggio alla tradizione partenopea, reinventato con creatività e rispetto per le sue origini.

Se vuoi scoprire un nuovo modo di vivere la genovese a Napoli, visita uno degli store PUOK o ordina il tuo panino a domicilio.

Ti aspetta un’esperienza astrospaziale!

News

condividiCONDIVIDI SU

Staff

Staff

LEGGI ANCHE...

I Quartieri di Napoli: Una Guida ai Luoghi da Scoprire

Una guida ai quartieri più affascinanti di Napoli: scopri i luoghi, la storia e i segreti della città partenopea.

Street Art e cucina Napoletana: un viaggio tra sapori e creatività

Un percorso tra street art e cucina a Napoli: esplora le opere d'arte urbana e i sapori autentici del territorio.

Dai sapori Napoletani al panino: le ricette della nonna rivisitate

Dai sapori napoletani alle ricette della nonna, scopri come i nostri panini rivisitano i piatti della tradizione con creatività.

Napoli e il Mare: Le Spiagge e i Luoghi più Belli da Scoprire

Esplora Napoli e il suo meraviglioso mare: le spiagge e i luoghi più affascinanti per rilassarsi e scoprire scorci mozzafiato.

Puok per Cultura Partenopea: La marenna del futuro

Cultura Partenopea: La marenna del futuro secondo PUOK

Alla scoperta del Vomero: arte, natura e sapori napoletani

Esplora il Vomero: tra arte, parchi e sapori locali, un quartiere napoletano ricco di cultura e tradizioni culinarie.

Street Food Napoletano: sapori autentici e delizie da scoprire

Addentrati nel mondo dello street food napoletano: scopri i sapori autentici della tradizione e le specialità imperdibili della città.

Le 10 Tradizioni Napoletane che Non Puoi Perdere

Immergiti nelle tradizioni napoletane con le dieci usanze locali imperdibili per vivere la vera anima della città.

Un Weekend a Napoli: Itinerario per Scoprire la Città in 48 Ore

Vivi Napoli in un weekend con il nostro itinerario di 48 ore, tra bellezze storiche, arte e i migliori sapori locali.

Le Chiese più Belle di Napoli: Un Percorso di Fede e Arte

Scopri le chiese più belle di Napoli, un percorso che unisce fede, arte e tradizione in un viaggio tra spiritualità e bellezza.

Cosa vedere a Spaccanapoli: un itinerario tra storia e gusto

Scopri Spaccanapoli con il nostro itinerario che unisce storia, cultura e il miglior street food napoletano.

Napoli e i suoi dolci di strada: sfogliatelle, babà e altre delizie da provare

Assapora i dolci di strada della tradizione Napoletana: sfogliatelle, babà e altre golosità locali che conquistano ogni palato.

I giardini e i parchi di Napoli: oasi di verde nel cuore della città

Esplora i giardini e i parchi di Napoli, oasi verdi dove rilassarsi nel cuore della città partenopea.

Alla scoperta dei castelli di Napoli: dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo

Scopri i castelli più belli di Napoli: dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo, un percorso tra storia e leggenda.

Braciola Supernova: il secondo capitolo della Saga Spaziale

Scopri Braciola Supernova, il nuovo panino PUOK ispirato alla tradizione napoletana. Un’esplosione di sapori con carne sfilacciata, cialda di pecorino e maionese aglio e prezzemolo.

I musei imperdibili di Napoli: dalle opere d’arte alle collezioni storiche

Un viaggio nei musei imperdibili di Napoli, tra opere d’arte e collezioni storiche che raccontano la città.

Le piazze più belle di Napoli: tra storia, arte e cultura

Esplora le piazze più affascinanti di Napoli: tra storia, arte e cultura, scoprile tutte con noi.

Natale a Napoli: Tradizioni, Mercatini e Eventi da Non Perdere

Scopri le tradizioni natalizie Napoletane, i mercatini e gli eventi imperdibili che rendono unico il Natale a Napoli.

Burger vegetariano a Napoli: il panino che conquista tutti

Scopri il burger vegetariano di Napoli che conquista tutti con gusto e ingredienti freschi, ad ogni stagione il suo panino, perfetto per ogni palato.

Quando la tradizione incontra l'innovazione: la creazione di Puok con Nennella

Lasciati sorprendere dal panino nato da una collaborazione tra Puok e Nennella, dove la tradizione napoletana sposa l'innovazione in cucina.

Il Maradona della Pizza Fritta: il panino di Puok omaggia la Masardona

Il panino di Puok omaggia la Masardona: scopri il Maradona della pizza fritta, un tributo ai sapori napoletani.

Dove mangiare il miglior panino di Napoli: perché tutti parlano di PUOK

Puok è considerato da molti food blogger il luogo dove gustare il miglior panino di Napoli, leggi questo articolo per scoprire cosa rende i panini di Puok così speciali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Riceverai sconti, regali, inviti ad eventi e notizie in anteprima