Il Vomero non è solo uno dei quartieri più noti di Napoli: è una delle sue anime più eleganti, luminose, sorprendenti.
Un quartiere collinare, residenziale, pieno di scorci, verde e cultura.
Dove lo sguardo si apre sulla città e il passo rallenta — ma senza mai annoiarsi.
Se ti stai chiedendo dove si trova il Vomero, sappi che è a metà tra il cielo e il cuore pulsante di Napoli. A nord-ovest del centro storico, collegato da tre storiche funicolari, domina la città dall’alto. È un punto di fuga, ma anche un punto di partenza.
E sì: se ti stai domandando cosa vedere al Vomero, la risposta è “molto”. Ma andiamo con ordine.
Vomero, Napoli: cosa vedere tra panorami e meraviglie nascoste
1. Castel Sant’Elmo e Certosa di San Martino
Impossibile non cominciare dall’alto.
Castel Sant’Elmo è una fortezza con vista spettacolare, la più iconica di tutto il quartiere.
Poco più in basso, la Certosa di San Martino è un concentrato di arte barocca, storia e silenzio.
È da qui che puoi goderti una delle più belle viste su Napoli, e — spoiler — è anche il punto perfetto per ammirare Spaccanapoli dall’alto.
2. La Floridiana e il Museo Duca di Martina
Un parco elegante, ombroso, rilassante. Un posto dove respirare. La Floridiana è la villa nobiliare che non ti aspetti, con vista sul Golfo e un museo di ceramiche e arti decorative da scoprire piano piano. È una pausa nel verde tra un morso e una passeggiata.
3. Le scale del Petraio (e non solo)
Il Vomero ha un’anima verticale. E le sue scale, come il Petraio, Pedamentina o Calata San Francesco, collegano il quartiere al centro città. Scenderle è un’esperienza che sa di viaggio nel tempo: gradini antichi, palazzi storici, scorci tra i più autentici di Napoli.
.jpg)

Dove mangiare al Vomero (meglio ancora: dove mangiare street food al Vomero)
Tra boutique, bar, vetrine e panchine con vista, a un certo punto arriva il momento più importante: mangiare.
E qui non possiamo che dirlo forte: se cerchi dove mangiare al Vomero, la risposta è una sola.
PUOK Vomero, in via Cilea 19.
Un punto fisso per chi vuole un morso che sia sapore, identità e cultura pop.
Non è solo street food: è un panino che racconta.
Ogni panino da PUOK ha una storia, un’ispirazione, un’idea dentro.
È la Napoli contemporanea che si mangia con le mani. E se ti piace l’hamburger fatto come si deve, con pane artigianale, ingredienti selezionati e combinazioni fuori dal comune… PUOK Vomero è la tua destinazione.
Vomero: un quartiere da vivere (e da mordere)
In definitiva, il Vomero a Napoli è molto più di un quartiere elegante.
È un intreccio di storia e modernità, natura e architettura, panorami e sapori.
Un posto dove puoi iniziare la giornata con un caffè in piazza Vanvitelli, perderti tra ville storiche e scale antiche, scoprire angoli verdi e scorci sul Vesuvio… e poi chiudere il cerchio — come si deve — con un panino da PUOK Vomero.
Perché ogni passeggiata che si rispetti merita un gran finale. E uno dei finali più grandi è da PUOK!
News
CONDIVIDI SU