Napoli castel sant'elmo

Alla scoperta del Vomero: arte, natura e sapori napoletani

Il Vomero non è solo uno dei quartieri più noti di Napoli: è una delle sue anime più eleganti, luminose, sorprendenti.

Un quartiere collinare, residenziale, pieno di scorci, verde e cultura.
Dove lo sguardo si apre sulla città e il passo rallenta — ma senza mai annoiarsi.

Se ti stai chiedendo dove si trova il Vomero, sappi che è a metà tra il cielo e il cuore pulsante di Napoli. A nord-ovest del centro storico, collegato da tre storiche funicolari, domina la città dall’alto. È un punto di fuga, ma anche un punto di partenza.

E sì: se ti stai domandando cosa vedere al Vomero, la risposta è “molto”. Ma andiamo con ordine.

Vomero, Napoli: cosa vedere tra panorami e meraviglie nascoste

1. Castel Sant’Elmo e Certosa di San Martino

Impossibile non cominciare dall’alto.
Castel Sant’Elmo è una fortezza con vista spettacolare, la più iconica di tutto il quartiere.
Poco più in basso, la Certosa di San Martino è un concentrato di arte barocca, storia e silenzio.

È da qui che puoi goderti una delle più belle viste su Napoli, e — spoiler — è anche il punto perfetto per ammirare Spaccanapoli dall’alto.

2. La Floridiana e il Museo Duca di Martina

Un parco elegante, ombroso, rilassante. Un posto dove respirare. La Floridiana è la villa nobiliare che non ti aspetti, con vista sul Golfo e un museo di ceramiche e arti decorative da scoprire piano piano. È una pausa nel verde tra un morso e una passeggiata.

3. Le scale del Petraio (e non solo)

Il Vomero ha un’anima verticale. E le sue scale, come il Petraio, Pedamentina o Calata San Francesco, collegano il quartiere al centro città. Scenderle è un’esperienza che sa di viaggio nel tempo: gradini antichi, palazzi storici, scorci tra i più autentici di Napoli.

napoli villa floridiana
napoli belvedere

Dove mangiare al Vomero (meglio ancora: dove mangiare street food al Vomero)

Tra boutique, bar, vetrine e panchine con vista, a un certo punto arriva il momento più importante: mangiare.
E qui non possiamo che dirlo forte: se cerchi dove mangiare al Vomero, la risposta è una sola.
PUOK Vomero, in via Cilea 19.
Un punto fisso per chi vuole un morso che sia sapore, identità e cultura pop.

Non è solo street food: è un panino che racconta.
Ogni panino da PUOK ha una storia, un’ispirazione, un’idea dentro.

È la Napoli contemporanea che si mangia con le mani. E se ti piace l’hamburger fatto come si deve, con pane artigianale, ingredienti selezionati e combinazioni fuori dal comune… PUOK Vomero è la tua destinazione.

Vomero: un quartiere da vivere (e da mordere)

In definitiva, il Vomero a Napoli è molto più di un quartiere elegante.
È un intreccio di storia e modernità, natura e architettura, panorami e sapori.
Un posto dove puoi iniziare la giornata con un caffè in piazza Vanvitelli, perderti tra ville storiche e scale antiche, scoprire angoli verdi e scorci sul Vesuvio… e poi chiudere il cerchio — come si deve — con un panino da PUOK Vomero.

Perché ogni passeggiata che si rispetti merita un gran finale. E uno dei finali più grandi è da PUOK!

News

condividiCONDIVIDI SU

Staff

Staff

LEGGI ANCHE...

I Quartieri di Napoli: Una Guida ai Luoghi da Scoprire

Una guida ai quartieri più affascinanti di Napoli: scopri i luoghi, la storia e i segreti della città partenopea.

Street Art e cucina Napoletana: un viaggio tra sapori e creatività

Un percorso tra street art e cucina a Napoli: esplora le opere d'arte urbana e i sapori autentici del territorio.

Dai sapori Napoletani al panino: le ricette della nonna rivisitate

Dai sapori napoletani alle ricette della nonna, scopri come i nostri panini rivisitano i piatti della tradizione con creatività.

Napoli e il Mare: Le Spiagge e i Luoghi più Belli da Scoprire

Esplora Napoli e il suo meraviglioso mare: le spiagge e i luoghi più affascinanti per rilassarsi e scoprire scorci mozzafiato.

Puok per Cultura Partenopea: La marenna del futuro

Cultura Partenopea: La marenna del futuro secondo PUOK

Street Food Napoletano: sapori autentici e delizie da scoprire

Addentrati nel mondo dello street food napoletano: scopri i sapori autentici della tradizione e le specialità imperdibili della città.

Le 10 Tradizioni Napoletane che Non Puoi Perdere

Immergiti nelle tradizioni napoletane con le dieci usanze locali imperdibili per vivere la vera anima della città.

Un Weekend a Napoli: Itinerario per Scoprire la Città in 48 Ore

Vivi Napoli in un weekend con il nostro itinerario di 48 ore, tra bellezze storiche, arte e i migliori sapori locali.

Le Chiese più Belle di Napoli: Un Percorso di Fede e Arte

Scopri le chiese più belle di Napoli, un percorso che unisce fede, arte e tradizione in un viaggio tra spiritualità e bellezza.

Cosa vedere a Spaccanapoli: un itinerario tra storia e gusto

Scopri Spaccanapoli con il nostro itinerario che unisce storia, cultura e il miglior street food napoletano.

Napoli e i suoi dolci di strada: sfogliatelle, babà e altre delizie da provare

Assapora i dolci di strada della tradizione Napoletana: sfogliatelle, babà e altre golosità locali che conquistano ogni palato.

I giardini e i parchi di Napoli: oasi di verde nel cuore della città

Esplora i giardini e i parchi di Napoli, oasi verdi dove rilassarsi nel cuore della città partenopea.

Alla scoperta dei castelli di Napoli: dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo

Scopri i castelli più belli di Napoli: dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo, un percorso tra storia e leggenda.

Braciola Supernova: il secondo capitolo della Saga Spaziale

Scopri Braciola Supernova, il nuovo panino PUOK ispirato alla tradizione napoletana. Un’esplosione di sapori con carne sfilacciata, cialda di pecorino e maionese aglio e prezzemolo.

I musei imperdibili di Napoli: dalle opere d’arte alle collezioni storiche

Un viaggio nei musei imperdibili di Napoli, tra opere d’arte e collezioni storiche che raccontano la città.

Le piazze più belle di Napoli: tra storia, arte e cultura

Esplora le piazze più affascinanti di Napoli: tra storia, arte e cultura, scoprile tutte con noi.

Dove mangiare la miglior genovese a Napoli: un Viaggio tra tradizione e innovazione

Assapora la miglior genovese a Napoli: un viaggio alla scoperta di come questo piatto iconico della tradizione sia diventato un panino astrospazionale.

Natale a Napoli: Tradizioni, Mercatini e Eventi da Non Perdere

Scopri le tradizioni natalizie Napoletane, i mercatini e gli eventi imperdibili che rendono unico il Natale a Napoli.

Burger vegetariano a Napoli: il panino che conquista tutti

Scopri il burger vegetariano di Napoli che conquista tutti con gusto e ingredienti freschi, ad ogni stagione il suo panino, perfetto per ogni palato.

Quando la tradizione incontra l'innovazione: la creazione di Puok con Nennella

Lasciati sorprendere dal panino nato da una collaborazione tra Puok e Nennella, dove la tradizione napoletana sposa l'innovazione in cucina.

Il Maradona della Pizza Fritta: il panino di Puok omaggia la Masardona

Il panino di Puok omaggia la Masardona: scopri il Maradona della pizza fritta, un tributo ai sapori napoletani.

Dove mangiare il miglior panino di Napoli: perché tutti parlano di PUOK

Puok è considerato da molti food blogger il luogo dove gustare il miglior panino di Napoli, leggi questo articolo per scoprire cosa rende i panini di Puok così speciali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Riceverai sconti, regali, inviti ad eventi e notizie in anteprima