A Napoli il mare non è solo un confine naturale. È casa.
È l’amico silenzioso che accompagna ogni passeggiata, il sottofondo sonoro di un caffè preso al volo, il riflesso che accende i palazzi e i cuori.
E in estate, o in ogni giornata di sole che questa città generosa ci regala, una cosa è certa: il richiamo del mare si fa sentire forte.
Per fortuna, le spiagge di Napoli sono lì, a due passi dal centro, pronte ad accoglierti con tutta la loro bellezza, tra scogli, sabbia e orizzonti da cartolina.
Spiagge a Napoli vicino al centro: tuffi urbani con vista Vesuvio
Napoli è una delle poche città al mondo dove puoi fare un bagno in mare… praticamente uscendo da una metro!Senza spostarti troppo, puoi raggiungere alcune delle spiagge a Napoli vicino al centro che negli anni sono diventate veri e propri luoghi del cuore per i napoletani e non solo.
Rotonda Diaz
ok, questa non è esattamente una spiaggia, ma è il punto perfetto per prendere il sole e osservare il mare. I ragazzi si sdraiano sulle pietre calde, qualcuno scende dagli scogli per farsi un bagno, altri si godono l’aria e il panorama con una granita in mano.
Bagno Elena e Bagno Ideal
Per chi cerca un’esperienza più “organizzata”, ci sono anche gli stabilimenti storici di Posillipo, con lettini, docce e la sensazione di essere in vacanza senza uscire dalla città. E poi vuoi mettere fare il bagno guardando Capri?
Spiagge libere a Napoli: libertà, sole e spirito partenopeo
Se cerchi spiagge libere a Napoli, sappi che ce ne sono diverse e ognuna ha la sua anima.
Spiaggia delle Monache – Piccola, raccolta, nascosta tra gli scogli di Posillipo. Si raggiunge con una discesa un po’ “avventurosa”, ma una volta arrivato sembra di essere in un’altra dimensione: silenzio, acqua limpida e pace.
Riva Fiorita – Altro angolo nascosto di Posillipo, affacciato su uno dei panorami più belli di Napoli. È frequentata dai residenti e da chi sa come muoversi tra le scale e i vicoletti che portano al mare.
Spiaggia di Coroglio – Spesso dimenticata, ma perfetta per un bagno rapido se sei in zona Fuorigrotta o Bagnoli. A volte il mare è un po’ agitato, ma quando è calmo regala tramonti da film.


Dove fare il bagno a Napoli: i posti più belli e meno scontati
La domanda “dove fare il bagno a Napoli” ha mille risposte, ma eccone alcune che ti faranno venir voglia di infilarti subito il costume.
Parco Sommerso della Gaiola
Qui il mare è protetto e cristallino. Nuoti tra i resti romani, con la sensazione di stare dentro una cartolina storica. È necessario prenotare, ma è una delle esperienze più belle che puoi vivere in città.
Scoglione di Marechiaro
Per raggiungerlo serve una barchetta (che trovi lì), ma ne vale assolutamente la pena. Acqua limpida, silenzio totale e un panorama che racconta tutta la poesia di Napoli.
Nisida
Non ci si può fare il bagno ufficialmente, ma dalle terrazze di Posillipo si gode di una delle viste più incredibili. Nisida sembra galleggiare sul blu e guardarla mentre il sole cala è un’esperienza che ti resta addosso.
Un panino tra le onde: Puok arriva fino al mare
Ok, lo scenario è perfetto: sei al mare, steso al sole, playlist in sottofondo e quel pizzico di fame che inizia a bussare.
Se hai voglia di concludere la giornata con un’altra esperienza urbana, ci trovi sempre lì:
A Spaccanapoli, nel cuore pulsante della città, tra storia e profumo di sfrigolio.
Al Vomero, dove il sole cala tra i palazzi e si accende la voglia di addentare qualcosa di speciale.
News
CONDIVIDI SU